"Non tutti quelli che vagano si sono persi."
- J.R.R. Tolkien

Con Google Earth e altri strumenti geografici, puoi sviluppare approcci interattivi e creativi per approfondire le conoscenze geospaziali della classe. Trasforma i tuoi studenti in esploratori, narratori e cartografi, aiutali a sviluppare il pensiero critico e ad acquisire competenze di visualizzazione dei dati, proponi loro modi diversi di guardare il nostro pianeta e preparali a diventare cittadini del mondo.

Esplorazione

Il bello dell'esplorazione è che non sai dove ti porterà. Con Google Earth, insegnanti e studenti possono ora diventare tutti esploratori grazie al pulsante "Mi sento fortunato", che permette di scoprire 20.000 località selezionate casualmente, e le storie di Voyager, esperienze interattive che ti trasportano in ogni angolo della Terra.

Narrazione

Insegnare significa soprattutto narrare e saper capire in che modo le storie influiscono sul mondo, nel passato, nel presente o nel futuro. I corsi di storia, geografia, italiano, matematica e di molte altre materie utilizzano racconti che possono intrecciarsi con le conoscenze sull'argomento. Con l'ausilio di strumenti quali Google Earth e Timelapse, puoi documentare e condividere le storie che vuoi usando il mondo come sfondo.

Mappatura

Studia il mondo nei dettagli. Incoraggia i tuoi studenti a diventare cartografi tracciando carte, mappe, piante di aree in tutto il mondo, inclusi gli oceani, e procedendo alle necessarie misurazioni. Con la creazione e il confronto di mappe My Maps, gli studenti possono acquisire informazioni sulle relazioni tra le diverse variabili e un'area geografica complessiva. Questo lavoro di confronto è uno dei principali vantaggi dei sistemi GIS (Geographic Information Systems).

Immersione totale

Immagina di sederti al centro di una sfera lungo la cui superficie vengono proiettate immagini, che ti consentono di vedere sempre qualcosa di nuovo in ogni direzione in cui guardi. Con Street View e i visori di realtà virtuale come Cardboard puoi ammirare queste viste a 360° come se fossero davanti ai tuoi occhi. Dai versanti del Monte Everest al mare delle Isole Galápagos, fino al Grand Canyon e alla cima della Torre Eiffel, le immagini sferiche possono invogliare gli studenti a comprendere la bellezza e la diversità del nostro pianeta.