Siamo tutti parte della stessa famiglia

Beth Thomas trasforma i suoi studenti in scienziati curiosi ed esploratori del mondo.

Insegnante esploratrice del Montana

Beth Thomas vive a Great Falls nel Montana. Lavora come docente da 23 anni e, attualmente, insegna scienze in prima superiore alla Great Falls High School, che accoglie 1400 studenti. Di recente Beth ha ricevuto il premio di insegnante dell'anno 2017 dalla Great Falls Public Schools Foundation e da BNSF Railways.

Intervista a Beth

D. Da dove deriva la tua passione per la scienza?

R. Alle medie ho avuto un professore di scienze fantastico, che ha veramente stimolato la mia curiosità. Ero la classica alunna che faceva continuamente domande. Di certo l'avrò fatto impazzire. Inoltre, attribuisco gran parte del merito a mia mamma, che mi invogliava a imparare sempre più cose e mi istruiva sul mondo naturale via via che crescevo.

D. Il tuo interesse per la geografia è nato sin dall'inizio?

R. Sono sempre stata una persona appassionata di carte geografiche, mappamondi e cose del genere e, come insegnante, penso che sia fondamentale aiutare gli studenti a rapportarsi con l'ambiente in cui vivono e a capire in che modo quest'ultimo influisca su tutte le persone con cui interagiscono. Che sia in una comunità, una regione o uno stato, siamo tutti parte della stessa famiglia, uniti da legami invisibili.

D. Con quali strumenti di Google hai lavorato finora?

R. Ho usato Google Classroom esclusivamente con i miei alunni. È meraviglioso poter condividere documenti e presentazioni, proporre agli studenti domande su cui riflettere e naturalmente anche assegnare compiti in versione elettronica, facilmente accessibili dalla classe. Semplifica davvero le cose.

D. Questi strumenti hanno cambiato il modo in cui gli studenti imparano e collaborano in classe?

R. Assolutamente sì. Una volta ho assegnato ai miei studenti un compito di progettazione e costruzione tecnica che comportava delle misurazioni e loro hanno scattato foto in ogni fase del processo. Hanno lavorato in gruppi di tre o quattro e alla fine hanno creato un'unica presentazione collaborando tra loro. Ognuno ha fornito il proprio contributo e, grazie alla cronologia delle revisioni, io potevo conoscere l'autore dei vari progetti e la data di realizzazione.

Quando abbiamo studiato i ghiacciai, gli studenti hanno utilizzato Google Earth e hanno scelto quattro ghiacciai del Parco nazionale. Hanno usato lo zoom per ingrandire le immagini, individuato i ghiacciai, aggiunto un segnaposto, acquisito screenshot da inserire in un file di Documenti Google. Hanno parlato dei ghiacciai e delle varie conformazioni che avevano osservato e sono riusciti davvero a vedere la geologia di quell'area.

La collaborazione è una competenza importante del XXI secolo: è quella capacità di ascoltare le idee e le prospettive degli altri con la mente aperta e senza giudicare, per arrivare a risolvere i problemi. È una competenza grandiosa che i miei alunni stanno acquisendo sempre di più.

Con questi strumenti digitali, è possibile generare più domande per gli studenti, invogliandoli così ad approfondire gli argomenti. Penso che siano stimolati a viaggiare e a scoprire nuovi luoghi, ma anche a pensare in modo diverso, in un'ottica globale, riuscendo così ad acquisire una prospettiva completamente nuova.

Una spedizione in Antartide
Guarda l'itinerario e i momenti salienti del viaggio della nave "National Geographic Explorer" di Lindblad Expeditions nel dicembre 2015.
Diventa un esploratore
Scopri di più su questa collaborazione tra il National Geographic e Lindblad Expeditions, che offre agli insegnanti l'opportunità di esplorare i punti più estremi del nostro pianeta.