Domande frequenti
  • Domande comuni

    • Qual è la versione di Google Earth basata su browser?

      Google Earth is a web based 3D virtual globe that puts the world’s geographic information at your fingertips. Google Earth was first launched 10+ years ago as a desktop application, and has been used by teachers worldwide since then, across all subject matters. However, in the past it had to be downloaded and installed on your Windows, Mac or Linux computer.

      Since launching Google Earth as a web application in 2017, it can now be used on most computers including Chromebooks, without a download. It’s now easier to use in the classroom, and to inspire the next generation of curious minds to explore, learn and care about our vast, beautiful planet.

    • Perché Earth è utile per l'istruzione?

      Con Google Earth è possibile esplorare il mondo e capire le interconnessioni tra i vari elementi che lo compongono, guardandolo da prospettive diverse. Google Earth è facile da usare e presenta, in un contesto geospaziale, una notevole quantità di informazioni che si applicano ad argomenti quali scienze naturali, scienze sociali, storia, arte, tecnologia e molte altre discipline con una componente geografica. Offrendo la possibilità di inserire una combinazione di queste informazioni in un modello tridimensionale della Terra, può facilitare la comprensione del nostro pianeta come sistema e delle numerose aree tematiche coesistenti al suo interno.

      Ad esempio, un insegnante potrebbe iniziare un modulo sulle case proiettando Google Earth nella parte anteriore di un'aula e utilizzando l'esperienza di Voyager "Questa è casa mia".

    • Google Earth può essere utilizzato solo dagli insegnanti e da una classe di studenti?

      No, Google Earth non è destinato solo agli insegnanti o a una classe di studenti. È un'app per tutti e i suoi contenuti possono essere utilizzati da chiunque abbia accesso a Google Earth.

    • Google Earth è un servizio principale di G Suite for Education?

      No, Google Earth è un servizio aggiuntivo per gli utenti di G Suite.

      G Suite for Education offre due categorie di servizi Google: servizi principali, come Gmail, Drive, Calendar e Classroom, che vengono forniti ai sensi del contratto per G Suite for Education stipulato dalla tua scuola, e servizi aggiuntivi, come YouTube, Maps e Blogger, pensati per gli utenti consumatori, che possono essere utilizzati con gli account G Suite for Education se autorizzati per scopi didattici dall'amministratore di dominio della scuola. Questo articolo spiega più a fondo le differenze tra servizi principali e aggiuntivi.

      Dato che Google Earth è un servizio aggiuntivo, è necessario che le scuole ricevano il consenso del genitore o del tutore per autorizzarne l'utilizzo agli studenti minorenni. Per ulteriori informazioni su come ottenere il consenso consulta questa pagina del Centro assistenza.

    • Come fa la mia scuola ad accedere a Google Earth?

      Se la tua scuola utilizza G Suite, l'amministratore degli Account Google dell'organizzazione può controllare chi ha accesso a Google Earth dalla Console di amministrazione Google. Per attivare Google Earth per il tuo gruppo nell'organizzazione, contatta l'amministratore. Per ulteriori informazioni, consulta questa pagina del Centro assistenza.

  • Attendibilità, privacy e sicurezza

    • Google Earth è conforme alla legge COPPA?

      Come "servizio aggiuntivo", Google Earth può essere utilizzato in conformità alla legge COPPA quando le scuole ricevono il consenso appropriato dei genitori. Per ulteriori informazioni su come ottenere il consenso, consulta questa pagina del Centro assistenza.

      Per le scuole che non possono concedere l'accesso a tutti gli studenti, è consigliabile garantire l'accesso a Google Earth agli insegnanti nella Console di amministrazione di G Suite.

    • Gli studenti devono eseguire l'accesso per utilizzare Google Earth?

      No, Google Earth può essere utilizzato anche senza eseguire l'accesso. Tuttavia, se gli studenti hanno già eseguito l'accesso con il proprio account G Suite for Education e Google Earth è attivato come servizio aggiuntivo, gli studenti avranno eseguito l'accesso anche a Earth. Allo stesso modo funzionano altri strumenti di Google per qualsiasi utente.

    • In che modo Google Earth utilizza i dati dei miei studenti?

      Utilizziamo i tuoi dati in Google Earth per fornire il servizio e migliorarlo. L'Informativa sulla privacy di G Suite for Education contiene ulteriori dettagli su come Google raccoglie e utilizza i dati quando fai uso dei servizi di Google, incluso Earth, con un account G Suite for Education.

    • Come fa Google a sapere dove io o i miei studenti ci troviamo?

      La tua posizione può essere determinata dal tuo indirizzo IP. Google possiede un algoritmo che si evolve dinamicamente e utilizza dati IP anonimi aggregati.

      Quando tu o il tuo studente eseguite l'accesso la prima volta, viene visualizzato un messaggio che chiede se si consente a Google di conoscere la tua posizione. Puoi scegliere di bloccare l'accesso in quel momento oppure chiedere al tuo amministratore di G Suite di disattivare i servizi di geolocalizzazione nella Console di amministrazione. Il tuo amministratore di G Suite potrà riattivare tali servizi in qualsiasi momento nella suddetta Console.

    • Come faccio a evitare che Earth utilizzi la posizione dei miei studenti?

      Quando tu o i tuoi studenti eseguite l'accesso per la prima volta, viene visualizzata una finestra con un messaggio che chiede se vuoi consentire a Google di conoscere la tua posizione. Puoi scegliere di bloccare l'accesso in quel momento o chiedere al tuo amministratore di G Suite di disattivare i servizi di geolocalizzazione nella Console di amministrazione.

    • Esiste la possibilità che i miei studenti vengano esposti a contenuti inappropriati?

      Google si adopera per garantire la sicurezza degli utenti sia online sia offline. Tuttavia, se ritieni di avere visualizzato contenuti inappropriati durante l'esplorazione di Google Earth, ti invitiamo a segnalare il problema facendo clic sul pulsante "Feedback" sotto il menu di Google Earth.

      Qualora venga rilevata un'immagine di Street View o una foto pubblicata da un utente su Google Earth con contenuti inappropriati, qualsiasi utente può segnalarla tramite il link "Segnala un problema" nell'angolo in basso a destra e richiedere che l'immagine venga sfocata o rimossa.

  • Integrazione con altri servizi Google

    • Google Earth è integrato con altri servizi G Suite?

      Sì, Google Earth è integrato con Google Classroom tramite un pulsante "Condividi in Classroom" nella finestra di dialogo Condivisione, dove all'insegnante o allo studente verrà chiesto di creare un compito o rispondervi, condividendo il link a Earth come parte dell'attività.

      Se in Impostazioni di Google Earth è attivata la relativa opzione, è possibile caricare un file KML da Google Drive per visualizzarlo all'interno di Google Earth. Al momento questa funzionalità è in modalità beta e non supporta completamente tutti i tipi di file KML.

    • È possibile accedere ai video di YouTube da Google Earth?

      Numerose storie di Voyager di Earth contengono video incorporati che sono ospitati su YouTube. Tutti i video sono di tipo didattico, sono curati dai nostri partner e non contengono annunci o link a video correlati. I video si aprono direttamente all'interno della piattaforma Voyager di Earth e non rimandano a YouTube.

      Se l'utente ha eseguito l'accesso a un account G Suite, i video verranno riprodotti solo se l'amministratore di G Suite ha attivato YouTube.

    • Cosa succede se nella mia scuola YouTube è bloccato? Anche i video di YouTube in Earth saranno bloccati?

      Sì, se nella tua scuola YouTube è bloccato, saranno bloccati anche i video di YouTube in Earth.

    • Come faccio a creare storie e tour personalizzati in Google Earth?

      Al momento non è possibile creare tour in Google Earth sul Web. Tuttavia, puoi utilizzare Google Tour Builder e My Maps per creare contenuti che possano essere successivamente visualizzati su Google Earth.

      Scopri di più consultando questo sito web e la sezione delle risorse. In caso di ulteriori domande, visita il Forum di assistenza e includi "Google Earth for Education" come argomento.

  • Funzionalità di Earth

    • Da dove provengono i dati di Google Earth?

      Google Earth si basa su informazioni provenienti da una vasta gamma di fornitori, incluse fonti pubbliche, amministrative e commerciali. Le stesse informazioni sono disponibili pubblicamente per chiunque ne abbia ottenuto la licenza o le abbia acquistate da tali fonti.

    • Come vengono aggiornate le immagini satellitari e aeree?

      Le immagini satellitari in Google Earth sono sia a bassa sia ad alta risoluzione a seconda dell'interesse generale dell'utente per quella località. Le nostre immagini provengono da diversi partner terzi, con cui collaboriamo per creare un piano di aggiornamento delle immagini dei luoghi più popolati e delle aree di interesse culturale. Google Earth contiene inoltre numerose immagini aeree ad alta risoluzione, in particolare di aree urbane in cui le normative locali e nazionali consentono questa raccolta.

      Le immagini 3D richiedono inoltre un'acquisizione speciale tramite fotocamere 3D specifiche montate su aerei e sono soggette alle normative nazionali e locali sull'acquisizione e sui voli. Per informazioni più dettagliate, consulta questo articolo.

    • Posso consigliare un'area di cui aggiornare le immagini?

      Sì. Puoi utilizzare lo strumento Feedback nel menu di Earth per consigliare un'area di cui aggiornare le immagini. Quando invii il feedback, assicurati che la tua area di interesse si trovi al centro dello screenshot e inserisci il testo "Vorrei consigliare un aggiornamento di immagini" nella finestra di feedback.

      Raccogliamo queste richieste perché ci aiutano a elaborare piani di aggiornamento delle immagini, in quanto l'interesse dell'utente è molto importante nel determinare quali aree aggiornare e con quale frequenza. Tieni presente che i processi di acquisizione e aggiornamento delle immagini potrebbero richiedere un periodo di alcuni mesi o anni e che questi aggiornamenti vengono effettuati in base al migliore tentativo. Inoltre, gli aggiornamenti potrebbero essere ritardati da fattori quali la disponibilità delle immagini inviate dai nostri fornitori e la presenza di nuvole. Molte aree del mondo hanno abitualmente un cielo nuvoloso, pertanto dobbiamo avere pazienza per l'acquisizione e lo stesso chiediamo ai nostri utenti di Earth.

    • Le immagini di Street View sono in tempo reale?

      No, le immagini di Street View non sono in tempo reale. In genere, risalgono ad alcuni mesi o anni prima.

      Per scoprire quando è stata acquisita un'immagine di Street View, puoi utilizzare Google Maps sul computer desktop. Accedi alla modalità Street View con Pegman per vedere il mese e l'anno di acquisizione dell'immagine nell'angolo in basso a destra dello schermo.

    • È possibile identificare le persone nelle immagini satellitari e aeree?

      Le immagini satellitari e aeree in Google Earth non hanno una risoluzione sufficientemente alta da permettere di vedere singole persone. Talvolta, può succedere di vedere delle persone nelle immagini di Street View. In tutte le immagini di Google Street View, Google sfoca i volti e le targhe per proteggere la privacy.

      Nelle foto sferiche inviate dagli utenti, questi ultimi hanno la possibilità di sfocare i volti o altri elementi prima di inviarle a Google Maps; tuttavia, non sono obbligati a farlo. Chiunque può richiedere di sfocare un volto, una targa o altri elementi facendo clic sul link "Segnala un problema" nell'angolo in basso a destra dell'immagine di Street View.

    • Come vengono scelte le storie nella categoria "Istruzione" di Voyager?

      Abbiamo collaborato con autorevoli esperti di narrazione, scienziati e organizzazioni non profit per dar vita al pianeta con Voyager, una vetrina di tour guidati interattivi, pensati per invogliare gli utenti a esplorare il mondo. Le storie della categoria "Istruzione" di Voyager sono state create da individui e organizzazioni che vantano una lunga esperienza con Google Earth e nell'ambito della narrazione basata su mappe e che si impegnano con passione a realizzare esperienze didattiche interattive. Sono inoltre disponibili attività di apprendimento e piani di lezioni supplementari associati alle storie di Voyager in "Istruzione" nella pagina "Esplora la Terra" del sito web di Google Earth Education.

    • Google Earth funziona con i dispositivi su più piattaforme (Android e iOS)?

      Google Earth funziona su Chrome, Android e iOS.

    • Quali risorse sono disponibili per saperne di più su Google Earth?

      Abbiamo lanciato un sito web di Google Earth Education alla pagina http://www.google.com/earth/education, con attività di classe, casi di successo interessanti e tutorial per insegnanti, con l'obiettivo di aiutare gli educatori ad approfondire Google Earth e a scoprire quanto sia facile utilizzarlo in classe per progetti o attività a integrazione dei loro piani di lezioni di base.

    • Che cosa posso consultare se ho altre domande su Earth?

      Se hai altre domande su Earth, pubblicale nel Forum di assistenza di Google Maps ed Earth. Se le domande riguardano in particolare casi d'uso in classe o di didattica, ti consigliamo di aggiungere il termine "Education" al titolo della domanda.