Con la nuova versione di Google Earth basata sul Web è più facile che mai viaggiare per il pianeta e informarsi sui luoghi visitati. Trasforma i tuoi studenti in esploratori del mondo. Aiutali a sviluppare il pensiero critico e ad acquisire competenze di visualizzazione dei dati. Preparali a diventare cittadini del mondo consapevoli.
Scopri l'India da una nuova prospettiva
India Literacy Project (ILP) è un'organizzazione non profit impegnata nella causa per l'alfabetizzazione in India, che opera in oltre 1700 villaggi e 3300 scuole. Grazie all'alfabetizzazione funzionale e alla conoscenza dei diritti e delle responsabilità essenziali che fornisce ai destinatari dei suoi servizi, ILP aiuta le nuove generazioni a comprendere il proprio retaggio culturale e le induce a cercare nuovi orizzonti. Scopri le storie di Voyager che l'organizzazione ha creato per le classi ed esplora la cultura, la storia e la geografia dell'India.

Prova.
Spiega ai tuoi studenti che la matematica si trova dappertutto: utilizza Google Earth per individuare figure geometriche e angoli, ad esempio osservando le diverse forme delle piscine, oppure visualizza il primo piano di un bar con i tavolini all'aperto e invita gli studenti a contare i tavoli e il numero di clienti. Per gli studenti più grandi, consulta RealWorldMath.org per scoprire un'ottima idea su come utilizzare Google Earth per insegnare matematica.
Il potere della ricerca
Tramite la funzionalità di ricerca è facile saperne di più sui luoghi di tutto il mondo: basta fare clic per aprire la relativa scheda informativa, dove troverai informazioni dettagliate e i luoghi correlati da esplorare.
Segui la Community di Google Earth
Il nostro obiettivo è sfruttare Google Earth per favorire la diffusione del pensiero geospaziale come disciplina di base e competenza personale nella formazione globale, ma il nostro lavoro è appena iniziato. Con il tuo aiuto, speriamo di incoraggiare una nuova generazione di cittadini del mondo a scoprirne il passato, celebrarne il presente e proteggerne il futuro. Seguici sui social media: pubblicheremo post quando ci saranno nuove idee per lezioni, eventi di formazione e progetti per le classi da consultare su questo sito web.
Aggiungi livelli dati a Google Earth
Per migliorare l'esperienza della tua classe con Google Earth, prova a importare un file KML per incorporare dati che non sono ospitati su Earth. KML o Keyhole Markup Language è un formato file utilizzato per visualizzare i dati geografici in un browser di Earth, come Google Earth. Puoi creare file KML per individuare località, aggiungere overlay immagine e presentare dati interessanti in modi nuovi. È possibile usare i file KML dalla tua cartella di Google Drive o da una posizione esterna al computer, attivando l'importazione nelle impostazioni.